News AIFA

Per ogni giorno trascorso in ospedale la probabilità infezione da patogeno gram negativo multiresistente aumenta dell’1%: uno studio

09/09/2014

Nella comunità scientifica si ritiene che la probabilità di contrarre un infezione in ospedale a causa di un patogeno multiresistente (MDR) sia direttamente proporzionale alla lunghezza del ricovero. In un nuovo studio presentato alla 54esima Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy i ricercatori della Medical University del South Carolina hanno esaminato a fondo questa relazione.

Gli scienziati hanno esaminato 949 episodi di infezione documentate da batteri Gram-negativi  che si sono verificate tra il 1998 e il 2011. Il rapporto tra i giorni di ricovero dal giorno di ammissione alla giornata di infezione e la probabilità di infezione con un patogeno Gram-negativo MDR sono state esaminate utilizzando la regressione logistica multivariata. La MDR è stata definita come la resistenza a ≥ 1 farmaco entro ≥ 3 classi di antibiotici. Con + MDR come variabile dipendente gli organismi interessati (Escherichia coli, Enterobacter spp, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae ec c. ecc.) sono stati inclusi nel modello finale.
I ricercatori hanno concluso che esiste una forte relazione tra il tempo di infezione e l'infezione con un patogeno MDR (p = 0,0002). Ogni giorno di ricovero ha aumentato la probabilità di infezione da un agente patogeno MDR di un ulteriore 1% (95% CI 1,005-1,017). Quando hanno controllato il tempo di infezione utilizzando K. pneumoniae come agente patogeno di riferimento, hanno constatato che la probabilità che gli  Enterobacter spp. fossero multiresistenti era di 5.57 volte superiore, mentre la P. aeruginosa aveva 0,44 volte meno probabilità di essere MDR (95% CI 3,44-8,99 e 0,321-0,987, rispettivamente).

Smith e colleghi hanno quindi concluso che esiste una forte relazione tra il tempo in ospedale e il tempo di infezione da patogeno Gram-negativo multiresistente, ma la forza di questo rapporto varia a seconda dell'agente patogeno. Altri fattori legati alle caratteristiche dei pazienti, secondo gli autori, potrebbero influenzare questo rapporto. Questi risultati, concludono i ricercatori, dovrebbero essere considerati nella scelta della terapia antibiotica empirica per tali infezioni.

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb